Verbale dell’Assemblea del 24 Ottobre 2020
Addì 24 Ottobre 2020, nella giornata internazionale delle Nazioni Unite, alle ore 21 sulla piattaforma online GoToMeeting dello Studio Ristori Monaco, messa gratuitamente a disposizione dal Presidente Francesco Ristori Monaco, si è riunita l’assemblea dei soci dell’Osservatorio Sguardo Sul Mondo nel quarto anniversario di fondazione dell’Osservatorio. Il Presidente Ristori Monaco Francesco che ospita l’assemblea risulta collegato dal suo domicilio di Genova, per tanto ai fini di legge la sede dell’assemblea deve intendersi Genova.
L’Assemblea si svolge in seguito a convocazione informale concordata nei giorni precedenti tra il Presidente ed i tre soci dell’Osservatorio in regola con l’iscrizione avuto riguardo al fatto che la presenza sana qualsiasi vizio di convocazione e che non appariva in alcun modo possibile, in una realtà di tre sole persone, svolgere una assemblea in assenza anche di un unico iscritto. Nel corso del tempo alcune persone esterne hanno manifestato interesse ad aderire all’Osservatorio ed il Presidente ha comunicato anche a loro informalmente la data e la modalità di svolgimento della riunione.
Risultano presenti i signori:
[…]
Il Presidente annota che è stato manifestato interesse ad aderire anche da parte di altri soggetti che non hanno potuto essere presenti alla riunione.
Alle ore 21.00 Il Presidente, constatata la presenza, in proprio o per delega, di tutti i soci in regola con l’iscrizione, e per tanto risultando sanato ogni vizio di convocazione dichiara l’Assemblea validamente costituita ed atta a deliberare.
Il Presidente, tenuto conto che vi sono manifestazioni di interesse ad aderire da parte di un numero di persone che, potenzialmente, porta il numero degli iscritti a un valore pari o superiore a 7, ossia al numero minimo richiesto dalla normativa per conservare lo status di A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) ed avuto riguardo al fatto che, comunque, con l’incremento di aderenti, può essere necessario ed opportuno procedere alla riforma dello statuto con il consenso di tutti e con la massima regolarità formale propone, sotto propria personale responsabilità, il rinvio della delibera relativa alla riforma dello Statuto e propone come data di nuova assemblea il giorno Giovedì 10 Dicembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, alle ore 18. Per favorire il raggiungimento di un consenso unanime sul nuovo Statuto propone di svolgere anche una assemblea intermedia in data di Venerdì 20 Novembre, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alle ore 21 nel corso della quale raccogliere le prime osservazioni su una prima bozza ed elaborare una bozza definitiva da mandare in approvazione nell’assemblea del 10 Dicembre 2020. Per garantire la massima regolarità delle delibere statutarie del 10 Dicembre 2020 il Presidente propone di sospendere le iscrizioni dal 20 Novembre al 10 Dicembre affinché il numero degli iscritti sia pienamente definito e tutti i soci ricevano la convocazione. L’assemblea approva all’unanimità dei soci presenti registrando il parere favorevole anche degli osservatori.
Il Presidente informa che in occasione dell’assemblea del 10 Dicembre 2020 presenterà le proprie dimissioni, che comporteranno la decadenza del Consiglio Direttivo, al fine di consentire all’assemblea di votare il nuovo Consiglio Direttivo che dovrà operare sulla base del nuovo Statuto. In tale assemblea, per tanto, saranno anche assunte delibere di bilancio a chiusura dell’operato del consiglio direttivo uscente.
In relazione allo svolgimento delle future riunioni, il Presidente informa che la stanza virtuale nella quale si sta svolgendo l’assemblea rimarrà attiva, pertanto il link e gli altri dati di accesso all’assemblea resteranno invariati anche per le successive due sedute. Eventualmente, nel caso di variazione della compagine sciale, potrà essere utilizzata in occasione delle assemblee una password per limitare l’accesso ai soli iscritti o potrà essere successivamente valutata una chiusura della stanza con apertura di un’altra con diverse modalità di accesso, problema che comunque al momento non si pone.
Al fine di favorire l’adesione del maggior numero di persone possibili, il Presidente propone di azzerare la quota associativa, tenuto conto che si tratta di associazione che deve essere al servizio di tutti, in difesa dei diritti di tutti ed accanto a tutti. Dopo ampia discussione, ritenendo i presenti necessaria una seppur minima quota associativa ed in pari tempo non volendo penalizzare chi aderisce negli ultimi mesi del corrente anno pur tenendo la quota per anno solare, si decide di fissare la quota associativa da ora per il futuro in ragione di 10€ annui con tessera già valida per il 2021 per chi si iscrive da ora al 31.12.2020. La delibera sulla quota è assunta all’unanimità dei soci presenti ascoltato anche il parere favorevole degli osservatori.
Allo scopo di promuovere l’Osservatorio in esterno, il Presidente afferma di ritenere utile lo strumento del podcast ed informa di aver già richiesto a proprie spese la realizzazione di un intro per podcast con un investimento di 41.04 sterline. Il podcast sarà ospitato sui servizi Spreaker dello Studio Ristori Monaco, pertanto non ha alcun costo per l’osservatorio, e sarà organizzato secondo le modalità decise dall’assemblea e del consiglio direttivo.
In passato si era provato ad attivare una newsletter. Il servizio newsletter di per se non ha costi e si potrebbe riprendere, tuttavia a questo riguardo il Presidente rileva che non vi era stato molto seguito.
L’Assemblea, all’unanimità dei soci presenti e con il parere favorevole degli osservatori, delibera di concentrare l’attività su social e podcast utilizzando tali canali per veicolare soprattutto informazioni e notizie non comunemente diffuse da media mainstream. Tenuto conto della situazione emergenziale che impedisce di organizzare manifestazioni, il podcast sarà anche il principale canale di attività dell’osservatorio in occasione delle diverse giornate internazionali che si succederanno nel periodo.
Il Presidente informa i soci di aver attivato un numero di telefono dedicato all’osservatorio: il numero 0108972369 che risponde da centralino e consente una gestione da più soggetti anche in diversi luoghi e mediante di utilizzo di app su smartphone. Il numero attualmente è ospitato sul centralino dello Studio Ristori Monaco. I costi di mantenimento del numero (pari a 2,44€ mensili) e degli eventuali interni aggiuntivi rispetto a quelli già in dotazione allo studio (pari a 2,44€ mensili), per un costo complessivo che può variare da 29,28€ a 58,56€ sono sostenuti dal Presidente. Nell’ambito della riorganizzazione che seguirà all’assemblea statutaria del 10 Dicembre occorrerà anche disciplinare l’uso del centralino che al momento, per volontà espressa dall’assemblea, verrà gestito esclusivamente dal Presidente.
Sul fronte dell’attività dell’osservatorio, il Presidente manifesta l’auspicio che con il nuovo aumento di adesioni all’osservatorio, l’attività possa ripartire gradualmente a pieno regime. In ogni caso, per il momento, stante la situazione di emergenza Coronavirus, il Presidente propone di mantenere sospesa qualsivoglia attività nel mondo reale. A questo riguardo viene osservato dai presenti, tuttavia, come, pur non potendo chiaramente incentivare e promuovere la partecipazione ad attività di gruppo in luoghi reali che potrebbero costituire occasione di contagio, non si può neppure escludere aprioristicamente la partecipazione di taluni soci dell’osservatorio, che potrebbero anche offrirsi di rappresentare l’osservatorio, nel rispetto delle normative vigenti, in condizioni di sicurezza e per propria autonoma scelta, a eventi in costanza di emergenza.
In primo luogo il Presidente pone l’accento sulla sentenza del Tribunale Costituzionale Polacco contro l’aborto in caso di gravi deformità del feto, chiedendo all’Assemblea quale linea si ritiene che l’Osservatorio debba seguire a questo riguardo. Dopo ampio dibattito l’Assemblea delibera di cercare contatti con associazioni femministe polacche a cui eventualmente offrire appoggio e solidarietà.
In secondo luogo, con riguardo a tutte le altre circostanze che dovessero presentarsi nelle quali risulti opportuno l’intervento dell’osservatorio, in considerazione del nuovo incremento di iscritti. L’Assemblea, deliberando all’unanimità dei soci presenti sentito anche il parere favorevole degli osservatori, decide di rimandare le questioni organizzative all’assemblea del 10 Dicembre procedendo al momento in maniera informale a mezzo di mail o chat e, laddove utile, utilizzando la sala riunioni virtuale per confronti in video.
L’assemblea individua come tematiche da attenzionare con particolare attenzione: la Bielorussia, Hong Kong e la vicenda di Patrik Zaki. A riguardo di quest’ultima questione il Presidente fa presente che nelle giornate del 24 e 25 Ottobre sono in corso le elezioni in Egitto che dovranno essere seguite con particolare attenzione.
L’Assemblea, deliberando all’unanimità dei soci presenti, tenuto conto del periodo di particolare difficoltà per la situazione covid-19 delibera di sospendere ogni progetto di intervento nel reale in corso, con particolare riguardo al progetto relativo alla campagna di vaccinazione in Angola. Resta inteso che progetti vecchi e nuovi possono essere avviati in qualsiasi momento risultino utili e possibili.
Per il periodo fino all’assemblea statutaria del 10 Dicembre, il Presidente segnala alcune date:
24-25 Ottobre 2020 – Elezioni parlamentari in Egitto
25 Ottobre 2020 – Elezioni locali in Ucraina
2 Novembre 2020 – Giornata Internazionale per la fine dell’impunità dei crimini contro i giornalisti
3 Novembre 2020 – Elezioni Presidenziali USA – A questo riguardo il Presidente informa di aver già predisposto una sala riunioni virtuale all’indirizzo ad hoc che aprirà nella notte tra il 3 ed il 4 Novembre per consentire di seguire i risultati delle elezioni in tempo reale, incontrarsi e commentarle.
21 Novembre 2020 – Giornata internazionale dell’infanzia
25 Novembre 2020 – Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
3 Dicembre 2020 – Giornata Internazionale delle persone con disabilità
6 Dicembre 2020 – Elezioni parlamentari in Venezuela – Elezioni Legislative in Romania
9 Dicembre 2020 – Giornata Internazionale contro la corruzione
10 Dicembre 2020 – Giornata internazionale dei diritti umani
Per il periodo immediatamente successivo, il Presidente segnala:
11 Dicembre 2020 – Giornata internazionale della Montagna
12 dicembre 2020 – Giornata internazionale per la copertura universale della Salute
18 Dicembre 2020 – Giornata Internazionale del Migrante
L’Assemblea, deliberando all’unanimità dei soci presenti sentito anche il parere favorevole degli osservatori presenti, stabilisce che la sala riunioni virtuale sia aperta ai soci ed ai simpatizzanti che ne facciano richiesta, fino alla concorrenza del limite tecnico di 250 connessioni in occasione dell’affluenza dei risultati delle elezioni americane.
Sempre deliberando all’unanimità, l’Assemblea, in relazione all’11 Dicembre 2020, dispone di appoggiare eventuali iniziative che dovessero essere poste in campo da Legambiente VdA di cui il presidente RISTORI MONACO Francesco è socio.
Per le altre date, restando possibile valutare caso per caso eventuali ulteriori azioni, l’assemblea deliberando all’unanimità decide di utilizzare lo strumento del podcast e quello dei social come canali di sensibilizzazione.
In relazione alle attività future dell’associazione, l’assemblea, deliberando all’unanimità dei soci presenti e con il parere favorevole degli osservatori, delibera sin d’ora di rinnovare nel corso del prossimo anno l’istanza al comune di Genova per l’accensione della fontana di Piazza De Ferrari in occasione della Giornata Internazionale contro la pena di morte e di procedere con analoga richiesta presso la Regione Autonoma Valle d’Aosta per quanto concerne l’Arco di Augusto ad Aosta.
Alle ore 22.20, non essendovi più nulla da deliberare, il Presidente scioglie l’assemblea.
Letto, approvato e sottoscritto Il Presidente Il Segretario
Scrivi una risposta